Yoga a 40 anni: Elisir di benessere

Disciplina benefica a tutte le età, per le ragazze più cresciute può divenire un vero toccasana,

portando molteplici benefici e migliorando il benessere generale.

Immagine 4 - Modificatajpg

La pratica dello Yoga permette:

di rimanere giovani e attive, rallentando l’invecchiamento
di alleviare i dolori articolari
di rendere il corpo più tonico e flessibile
di avere la mente più rilassata
(libera da pensieri e preoccupazioni)
di mantenere il cuore più sano ed un buon funzionamento del sistema cardiovascolare
di facilitare la regolazione ormonale
di rinforzare il sistema immunitario
di ottenere benessere diffuso
(anche interiore)
di regalarsi buonumore e vibrazioni positive
di ritrovare la calma, diminuendo lo stress, gli stati d’ansia e gli attacchi di panico
(grazie ad una maggiore consapevolezza di sé e capacità di controllo dei propri stati emotivi)
di migliorare la qualità del sonno
di vivere con maggiore serenità: gestendo meglio ogni aspetto della propria vita
(da piccoli problemi quotidiani ad imprevisti importanti, sino al confronto con sé stessi in primis e poi con gli altri)


Le sedute olistiche non sostituiscono in alcun modo la tradizionale terapia medica e psicologica: non sono e non includono trattamenti terapeutici, né prestazioni sanitarie. Non sono un sistema di cura alternativa.

Operatore disciplinato ai sensi della Legge 4/2013.