L'obiettivo della Seduta Olistica Sportiva è di preparare ad un allenamento corretto e sicuro, oltre che aumentare la capacità dell'atleta durante la prestazione, grazie ad opportune tecniche che riducono le probabilità di subire traumi durante l'attività sportiva stessa.
Durante le sedute Olistiche Sportive, l'Operatore fonde ed elabora due diversi tipi di approccio: quello CLASSICO (secondo le attuali e più riconosciute tecniche occidentali) e quello OLISTICO (attingendo a tecniche orientali quali Hatha Yoga, Raja Yoga e Ai-ki-do).
Questo tipo di Seduta propone, più che l’applicazione di una tecnica, un insieme di esperienze in grado di risvegliare le capacità evolutive delle persone, permettendo loro di riconnettersi alle innate potenzialità di riequilibrio dell’essere umano, al fine di sciogliere eventuali blocchi sul piano fisico, emozionale, ed energetico.
Il percorso quindi attraverserà non solo la manualità, la tecnica e l'anatomia del massaggio, ma anche un percorso di esperienza di sé e delle proprie potenzialità.
Questa tecnica olistica permette infatti di scaricare la tensione, ma può altresì agevolare il recupero della coscienza corporea alterata, cioè aiutare a ridefinire i confini e a prendere consapevolezza dei segnali che il nostro corpo invia.
Utile in qualsiasi sport, la Seduta Olistica Sportiva ha funzione analgesica: da un lato stimola la produzione di endorfine (sostanze a riconosciuta azione antalgica), dall’altro induce al rilassamento muscolare. Favorisce l’azione depurativa e disintossicante dell’organismo, grazie all’eliminazione dei liquidi interstiziali e della linfa ristagnante; facilita infine l'azione depurativa e disintossicante a livello energetico, in quanto stimola l'eliminazione delle relative tossine accumulate nei tessuti.
Col fine di rimuovere stress accumulati a tutti i livelli dell'organismo, fornisce strumenti di ricerca interiore per promuovere il benessere individuale. La salute è un bene che possiamo infatti ricercare e mantenere attraverso l'ascolto del nostro corpo (come lo stesso Yoga ci insegna), favorendo e sviluppando la sua stessa capacità di auto-guarigione.
La Seduta Olistica Sportiva trova efficace applicazione tanto durante la preparazione (allenamento o pre-gara), quanto tra una competizione e l'altra, che dopo la performance (post-gara).
SEDUTA OLISTICA PRE-GARA
La Seduta di preparazione contribuisce a migliorare le prestazioni grazie alla predisposizione psico-fisica che viene creata: aumenta la temperatura della pelle e dei muscoli, preparandoli a contrarsi con la massima velocità e forza, e migliora la mobilità articolare preparandola alle massime ampiezze richieste dalla prova. Si preparano quindi al meglio le zone muscolari interessate al lavoro che verrà svolto e contemporaneamente si lavora sul rilassamento mentale, tale da eliminare quanto potrebbe interferire a livello emotivo, influendo poi sull’esito finale.
Viene proposta in sessioni da 20 minuti.
SEDUTA OLISTICA POST-GARA
È sottesa al recupero dopo lo sforzo da prestazione, in particolare se l'atleta ha ecceduto nelle sue performance: vengono infatti decongestionati e rilassati i tessuti facilitando lo smaltimento della fatica ed evitando la comparsa di indolenzimento muscolare (Seduta effettuata nell'immediato post-gara) o favorendo il naturale processo di eliminazione dell'acido lattico e delle tensioni muscolari, emotive e mentali (Seduta effettuata ore dopo il termine della gara, o nei giorni immediatamente successivi).
Viene proposta in sessioni da 45 o 60-75 minuti.
La Seduta Olistica Sportiva è adatta a qualsiasi atleta indipendentemente dall'età, dal tipo di sport praticato e dal livello di prestazione.
Non viene praticata in presenza di malattie contagiose, febbre o influenza, micosi della pelle e/o ferite aperte, così come su persone prive di struttura muscolare robusta ed allenata.
Si effettuano sedute
- a domicilio
- presso strutture sportive e associazioni
- in occasione di gare, tornei, etc.
Le sedute olistiche non sostituiscono in alcun modo la tradizionale terapia medica e psicologica: non sono e non includono trattamenti terapeutici, né prestazioni sanitarie. Non sono un sistema di cura alternativa.
Operatore disciplinato ai sensi della Legge 4/2013.